Estíbaliz García, nutrizionista e infermiera: "Dormire meglio dipende anche da cosa mangiamo."
%3Aformat(png)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fdc2%2Fdab%2F50b%2Fdc2dab50b3621c54d242bb773e982568.png&w=1920&q=100)
La mancanza di sonno non è sempre dovuta al materasso, allo stress o agli schermi. A volte, il vero problema risiede in ciò che mettiamo nel piatto prima di andare a letto. Questa è l'opinione di Estíbaliz García , nutrizionista integrativa e infermiera, che ha condiviso in un video virale gli errori più comuni che riscontra nella sua pratica in relazione a dieta e sonno.
"Le persone sono ossessionate dal fatto di mangiare frutta a cena, ma ci sono altri errori più gravi", avverte. Tra questi, evidenzia due estremi altrettanto dannosi : andare a letto a stomaco pieno o completamente vuoto. Secondo García , una digestione lenta può ritardare il sonno e renderlo più frammentato, mentre la fame può causare risvegli notturni che spesso si concludono con un'incursione incontrollata nel frigorifero.
@nutribaliz Dormire meglio dipende anche da cosa mangiamo. #saluteintestino #nutrizioneintegrativa #patologiadigestiva #errorinutrizionali ♬ suono originale - Nutribaliz
Anche l'orario della cena è importante . Sebbene gli stili di vita frenetici di oggi lo rendano difficile, García consiglia di evitare di cenare tardi : "Quando il sole tramonta, il nostro apparato digerente si prepara al riposo , non alla digestione". Pertanto, suggerisce di sfruttare le lunghe giornate estive per cenare prima, quando c'è ancora un po' di luce naturale.
Alimenti dannosi per il sonnoPer quanto riguarda gli alimenti specifici che possono disturbare il sonno, indica direttamente i cibi ultra-processati e gli zuccheri semplici . "È molto comune che le persone dicano di essere uscite a mangiare un hamburger o una pizza e poi dormano peggio", commenta. Lo stesso vale per le verdure crude o i piatti ricchi di fibre , soprattutto se la persona soffre già di indigestione o di un disturbo digestivo .
:format(png)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fba4%2Fd87%2F8b7%2Fba4d878b767142c2574fe834d6946ae3.png)
Anche la caffeina e altri stimolanti meritano particolare attenzione, anche nelle loro versioni "decaffeinate". La nutrizionista raccomanda di evitare caffè , tè o cioccolata calda dopo le 17:00 : "Sì, anche il cioccolato può influire sul sonno; anche il caffè decaffeinato potrebbe farlo se si è molto sensibili".
Un altro mito che sfata è quello del vino prima di andare a letto . Sebbene molti affermino che un bicchiere dopo cena aiuti ad addormentarsi , García insiste: "All'inizio provoca sonnolenza, ma poi interrompe il sonno ".
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2F6be%2F3c2%2F1eb%2F6be3c21ebddb40f7849e9152b614b081.jpg)
Infine, menziona carenze nutrizionali meno visibili ma altrettanto importanti . "Una carenza di magnesio o vitamina D può influire sul sonno ", spiega, raccomandando di prestare attenzione a questi nutrienti se l'insonnia diventa comune.
Con il suo approccio chiaro e diretto , questa esperta lascia un messaggio che va oltre la semplice "cena leggera": ciò che mangiamo, come lo mangiamo e a che ora lo facciamo può fare la differenza tra una notte di riposo e una notte in cui ci si rigira nel letto.
El Confidencial